Premessa:
“Bike Service de’Medici” nasce da una esperienza laboratoriale intrapresa in fase di lockdown, nell’anno scolastico 20-21. I soggetti coinvolti sono stati un collaboratore all’integrazione e un alunno con diagnosi 104 delle classi prime; obiettivi iniziali erano l’approfondimento della conoscenza, classificazione e relativo utilizzo degli attrezzi da lavoro, lo studio delle varie parti della bicicletta e il loro funzionamento.
A tale scopo abbiamo intrapreso un percorso di “smontaggio” e “rimontaggio” di vecchie biciclette abbandonate.
DESTINATARI:
Il progetto si rivolge ad alunni con diagnosi 104 dell’istituto con un grado di autonomia sufficiente all’apprendimento delle varie parti della bicicletta, alla conoscenza e all’uso dei principali attrezzi da lavoro necessari allo svolgimento di semplici interventi meccanici su biciclette di vario tipo.
OBIETTIVI:
AMBITO MECCANICO:
- Conoscenza, classificazione e utilizzo dei principali attrezzi da lavoro in ambito meccanico.
- Capacità di riconoscere e distinguere i vari modelli di biciclette e i relativi ambiti di impiego.
- Studio e conoscenza delle principali parti della bicicletta: caratteristiche, classificazione e funzionamento meccanico.
- Acquisizione delle competenze necessarie per compilare un check-up generale della bici attraverso l’individuazione dei principali guasti o malfunzionamenti: freni, cambio, luci, pressione gomme, lubrificazione parti meccaniche, fissaggio parti mobili ecc.
AMBITO SOCIALE:
- Interazione con il pubblico (alunni, personale docente e non docente).
- Analisi e ascolto delle diverse necessità di intervento attraverso un breve colloquio e compilazione di un semplice modulo precompilato.
- Acquisizione delle capacità necessarie alla corretta descrizione dello stato della bici, dei lavori effettuati e delle eventuali criticità non risolte.
- Rilevazione delle necessità di magazzino e acquisto dei materiali necessari.
TEMPI E SVOLGIMENTO:
Gli alunni, affiancati dal collaboratore all’integrazione, svilupperanno una conoscenza di base del mondo delle biciclette attraverso dimostrazioni dirette, filmati e brevi visite prenotate in alcuni bike store della nostra città che si sono resi disponibili. Si passerà quindi allo studio degli attrezzi da lavoro e all’apprendimento del loro utilizzo attraverso il lavoro su vecchie biciclette; funzionamento meccanico, diagnostica e risoluzione di eventuali criticità, esecuzione di un service completo: controllo pressione gomme, luci, freni, semplici regolazioni del cambio, pulizia catena e lubrificazione.
Nell’arco di una mattinata, in orario prestabilito, il ragazzo provvederà a raccogliere le varie prenotazioni da parte degli alunni e del personale docente e non docente della scuola attraverso la compilazione di un semplice e breve modulo prestampato. Nel corso della mattinata del giovedì (3-4 ore) si svolgerà il laboratorio nell’officina allestita nella scuola. In base agli accordi presi con i proprietari, le bici saranno prelevate e riposizionate nelle rastrelliere una volta terminato il service. Nei tempi stabiliti, il ragazzo, dopo una breve relazione sugli interventi eseguiti, provvederà alla consegna della bicicletta.
NB.: il laboratorio ha lo scopo di fornire ai ragazzi i primi strumenti socio-pedagogico-lavorativi in un’ottica di progetto di vita quanto più possibile vicino alle caratteristiche individuali del singolo alunno. In tal senso il laboratorio mira ad aprire spazi interdisciplinari e operativi di ampio spettro, restando in ogni caso nei limiti di un lavoro semplice e comprensibile per i ragazzi. In tale ottica l’offerta di intervento meccanico è limitata a lavori basilari (almeno nelle fasi iniziali).
PERIODO: da novembre a maggio